top of page
  • ompsy25
  • 1 mag 2023
  • Tempo di lettura: 5 min


COS’È LA PSICOTERAPIA E QUALI SONO I SUOI OBIETTIVI? TIPI DI PSICOTERAPIA



La psicoterapia è un lavoro serio a lungo termine, a seguito del quale una persona cambia atteggiamento nei confronti di sé stessa e degli altri, inizia ad agire e a guardare la vita in un modo nuovo e aumenta anche il livello di maturità personale.


Qual è l’obiettivo della psicoterapia? Karen Horney considerava l’obiettivo della psicoterapia la risoluzione dei conflitti interni, a seguito della quale vengono liberate enormi risorse e possibilità interiori. Adler riteneva che l’obiettivo principale fosse quello di ridurre il senso d’inferiorità. Robert Dilts valutava la psicoterapia come una tecnica per raggiungere la perfezione. La psicoterapia cognitivo-comportamentale cerca di modellare strategie comportamentali efficaci. E, in generale, la psicoterapia è finalizzata alla creazione di una personalità matura e in grado di vivere una vita felice.

QUALI SONO I PRINCIPALI TIPI DI PSICOTERAPIA?

La psicoanalisi – è l’approccio ideato da S. Freud, secondo il quale la psiche umana consiste di diverse parti del conscio, subconscio e inconscio. Il suo lavoro è stato continuato e trasformato da C. Jung, esplorando profondamente i simboli figurativi e archetipici della nostra psiche. Lo psicoanalista aiuta ad analizzare e identificare i motivi inconsci di certe azioni che creano difficoltà nella vita; aiuta ad analizzare i traumi infantili e la loro natura nevrotica. Lo psicoanalista è quello che si vede più spesso nei film, quando il paziente è sdraiato sul lettino e racconta tutto ciò che gli viene in mente, e lo psicoanalista, seduto, interpreta tutto ciò che viene detto secondo il metodo delle associazioni e dei messaggi archetipici. Questo è un processo strettamente regolamentato che si svolge 3-5 volte a settimana per 3-6 anni.

Terapia della Gestalt – l’obiettivo della terapia della Gestalt è imparare ad essere consapevoli di sé in ogni momento, “qui e ora”. Il concetto di “chiudere la gestalt” si riferisce specificamente alla terapia della Gestalt e significa “portare a termine un’azione incompleta”, cosa che aiuta ad acquisire una visione olistica di sé stessi (gestalt) e iniziare a vivere non nel mondo del passato e delle fantasie, ma nel “qui e ora”. Lo psicologo aiuta il paziente a realizzare ciò che sta vivendo “qui e ora”, a vivere le proprie emozioni e a prendere coscienza dei conflitti interni, a realizzare il “Sé autentico” e ad assumersi la responsabilità della propria vita. La durata della terapia è di almeno 6 mesi con incontri settimanali.

Psicodramma – l’obiettivo principale è insegnare all’individuo a risolvere i problemi personali mettendo in scena le proprie fantasie, conflitti e paure. Il più delle volte si svolge nel formato di training di gruppo, quando i partecipanti mettono in scena situazioni di vita difficili dal ruolo di diversi partecipanti alla situazione, e ciò aiuta a vivere le emozioni negative e i conflitti interni, oltre a permettere di vedere le circostanze da un punto di vista diverso. La durata è di 2-3 anni, con una seduta a settimana.

Psicoterapia corporea – è basata sull’idea che il corpo e la psiche sono interconnessi e ogni trauma psicologico resta nel corpo, formando la cosiddetta “corazza muscolare”, ovvero delle contrazioni muscolari. Lavorando sulle contrazioni muscolari, vengono elaborate anche le difficoltà psicologiche. Il compito del paziente che esegue gli esercizi è quello di comprendere il suo corpo, di realizzare le manifestazioni corporee dei suoi bisogni, desideri, sentimenti. La durata in media è di circa un anno con riunioni di gruppo.

Terapia esistenziale l’obiettivo principale è lavorare con il significato della vita e l’individualità del paziente, avendo la consapevolezza che non esistono soluzioni e modelli di comportamento universali e che ognuno ha esperienze, modelli comportamentali e reazioni emotive uniche. Secondo questo approccio, la persona deve rendersi conto che la sua vita, il suo atteggiamento nei confronti della vita, le situazioni e le opportunità che incontra sono uniche, quindi deve fare la sua unica scelta e assumersene la responsabilità. Durata: da alcuni incontri ad alcuni anni.

Programmazione Neuro-Linguistica – è la formazione di nuovi modelli di pensiero per attivare le proprie risorse nel raggiungimento degli obiettivi. Questa tecnica di comunicazione e pensiero è volta a modificare i modelli abituali d’interazione, acquisire fiducia nella vita e ottimizzare il potenziale creativo. I fondatori dell’indirizzo sono R. Bandler e D. Grindner. Durata: da alcuni incontri a 1 anno.

Psicoterapia familiare – lavorare con i membri della famiglia, con una coppia, quando più di una persona è presente alla seduta. Le azioni e le intenzioni di ciascuno sono percepite non come manifestazioni individuali, ma come conseguenza delle leggi e delle regole del sistema familiare. Gli incontri si svolgono sotto forma di dialogo, quando tutti i membri della famiglia esprimono apertamente le loro opinioni e hanno la sensazione di essere ascoltati. Durata: da diversi incontri a diversi anni.

Analisi Transazionale – aiuta a comprendere le varie strategie abituali e gli scenari di vita appresi durante l’infanzia. Aiuta a prendere coscienza dei nostri pensieri e comportamenti attraverso i 3 stati dell’Io: Genitore Interiore, Adulto e Bambino. L’ideatore di questo indirizzo è Eric Berne, autore del famoso libro “A che gioco giochiamo” e ha descritto l’idea che ogni transazione (interazione) è costituita da un ruolo particolare e ha determinate esigenze. Nella vita possiamo interpretare tutti i ruoli, ma l’idea principale della maturità è lottare il più possibile per il ruolo di adulto, che aiuta a risolvere molti conflitti e situazioni di vita complesse. Gli incontri si svolgono in forma di dialogo e l’elaborazione avviene attraverso la presa di coscienza delle diverse strategie e delle esigenze che stanno dietro di esse. Durata: da alcuni incontri ad alcuni anni.

Psicoterapia transpersonale – è un tentativo di combinare la psicologia occidentale e le pratiche spirituali orientali. Questo metodo psicoterapico non è riconosciuto in tutto il mondo, viene spesso chiamato “sciamanesimo” moderno, ma allo stesso tempo dà buoni risultati nel lavorare con le crisi esistenziali e i forti stress, così come nel lavorare con problemi in cui non è possibile trovare spiegazioni logiche né le loro origini. L’elaborazione avviene attraverso la consapevolezza di immagini archetipiche, l’esperienza perinatale e l’esperienza di “vite passate” e vengono spesso utilizzate pratiche di respirazione e respirazione olotropica. Durata: da uno a più incontri.

Psicoterapia cognitivo-comportamentale – aiuta a sbarazzarsi di atteggiamenti irrazionali attraverso la consapevolezza dei bisogni inconsci, l’incoraggiamento dei comportamenti desiderati e l’assenza di sostegno ai comportamenti indesiderati. In questo metodo, l’obiettivo è lavorare con i pensieri automatici e le distorsioni cognitive. Funziona bene con fobie, ansia, PTSD, ecc. Durata: da alcuni incontri ad alcuni anni.

COME FACCIO A SAPERE QUALE TIPO DI PSICOTERAPIA È GIUSTO PER ME?

“Tutti i tipi di psicoterapia sono ugualmente efficaci.” Esiste questo mito secondo cui qualsiasi psicoterapia vada bene. È come dire che qualsiasi sport va bene: basket, tennis e yoga, l’importante è fare sport. Ma è chiaro che non è così. Se per te è adatto lo yoga, molto probabilmente non giocherai a basket e viceversa. Ma capire quale sport fa per te è più facile, perché conosciamo, anche superficialmente, questo o quello sport. Con la psicoterapia tutto è molto più complicato e ancora più difficile è la scelta del tipo di psicoterapia: generalmente è come una “scatola chiusa”. E, non essendo uno psicologo professionista, è difficile determinare quale tipo di psicoterapia è giusta per te. Anche per uno psicoterapeuta che usa tecniche diverse è difficile determinare all’inizio cosa funzionerà meglio con un determinato paziente. Per questo motivo, dal punto di vista del paziente, è meglio basare la propria scelta su quanto si senta a proprio agio a lavorare con lo psicologo invece di preoccuparsi di scegliere questo o quel metodo.

Questo è un elenco degli indirizzi principali, ma oggi indirizzi gli psicoterapici sono più di 100.

Comments


Logo OM

Olga Malkovskaya

Psicoterapeuta, psicologa, coach

Accetta il passato, vivi il presente, scegli il futuro!

Contattaci!

  • Telegram
  • Instagram
  • Mail
  • YouTube (1)

© Tutti i diritti riservati

bottom of page