- ompsy25
- 1 mag 2023
- Tempo di lettura: 3 min

COME SI SVOLGE IL LAVORO CON LO PSICOLOGO?
● Come si svolge l’incontro con lo psicologo? Spesso consiste in una discussione su ciò che è accaduto dall’ultima seduta, identificando le esperienze chiave e ciò che deve essere elaborato, e una parte pratica in cui viene elaborato ciò che è stato discusso. Inoltre, tra una seduta e l’altra, è utile svolgere le esercitazioni e tenere un diario di autoriflessione, che aiuta a trasferire la consapevolezza e l’elaborazione dalle sedute alla vita reale.
● Per quanto tempo è necessario recarsi dallo psicologo? La normale regolarità degli incontri con uno psicologo è una volta alla settimana, ma in periodi di grande difficoltà può essere necessario più di una volta. È importante concordare la regolarità degli incontri, non andare a caso, in modo che la psiche si abitui al lavoro sistematico sulle difficoltà psicologiche e anche agli incontri dove può ottenere accettazione e sostegno. È quasi impossibile stimare quanto tempo sia necessario per ottenere miglioramenti e cambiamenti significativi nella vita. In media, si possono già ottenere cambiamenti significativi dopo 6 mesi-1 anno di lavoro, i pazienti con una vasta gamma di problemi psicologici possono aver bisogno di diversi anni. L’aspetto principale è concentrarsi sulle proprie sensazioni. Se noti già che quando vai dallo psicologo non hai nessuna preoccupazione o problemi da risolvere, allora potresti avere già raggiunto il “plateau” e puoi sospendere il lavoro con lo psicologo e tornare in seguito, quando ne avrai bisogno.
● Qual è la differenza tra il lavoro dello psicologo online e offline? In effetti, tra lavoro online e offline non c’è molta differenza e sempre più pazienti iniziano a preferire il lavoro online con lo psicologo. Vantaggi della psicoterapia online: non occorre perdere tempo negli spostamenti, puoi lavorare con lo psicologo da qualsiasi parte del mondo, in un ambiente domestico confortevole che aiuta a creare le condizioni per un’interazione più aperta.
● Quanto costa il lavoro di un bravo psicologo? Su Internet si possono trovare offerte da 10-20 euro l’ora di lavoro e molte argomentazioni che questo è un prezzo assolutamente normale per un bravo specialista. Analizziamo quanto c’è di vero. Per diventare un bravo specialista bisogna laurearsi in un istituto, frequentare corsi di alta formazione, e ogni corso di alto livello costa almeno 500 euro o anche 1000 se è internazionale. Un bravo psicologo, al fine di migliorare il livello dei servizi forniti e confermare le qualifiche, deve seguire tali corsi almeno 1-2 volte l’anno. Partecipa anche a gruppi di supervisione o riunioni individuali, che costano almeno 100-200 euro a gruppo o 50 euro a seduta. Deve anche pagare la terapia personale, che costa 100 euro a seduta per un bravo psicoterapeuta. E allo stesso tempo deve vivere e pagare per le sue necessità. E ora la domanda è: com’è possibile fare tutto ciò quando il costo di una seduta è di 20 euro? Solo prendendo 10 pazienti al giorno, ma uno psicologo del genere si esaurisce molto rapidamente e non può effettivamente aiutare il paziente, poiché uno psicologo esaurito è uno psicologo inadatto.
Ci sono anche offerte di 5000-10000 euro per un solo incontro con lo psicologo. Questo è un prezzo gonfiato, che non si basa sulla professionalità dello psicologo, ma su buone tecniche di marketing o di vendita manipolativa.
In media, uno psicologo professionista che migliora costantemente la sua formazione, costa 80-200 euro a seduta.
● Cosa fare se in questo momento non puoi permetterti un bravo specialista? Puoi rivolgerti a uno psicologo con poca esperienza, ma con una buona formazione e certificati internazionali: questa potrebbe essere una buona soluzione. È anche meglio frequentare corsi di training tenuti da buoni specialisti, in modo da poter gestire i costi.
● La psicoterapia gratuita è efficace? Se una persona può pagare per la psicoterapia, ma è alla ricerca di opzioni gratuite, molto probabilmente ciò è il risultato di un atteggiamento interno che dice: “Non è una cosa così importante per cui sono disposto a pagare”, cercando inconsciamente la conferma che questo non funzionerà. Il lavoro dello psicologo, come ogni lavoro, deve essere pagato dal paziente. Pagando per la psicoterapia, dichiari l’intento di cambiare qualcosa nella tua vita. È anche molto importante che sia tu a pagare e non qualcun altro.
Esiste anche il volontariato, in cui lo psicologo lavora gratuitamente in situazioni di gravi catastrofi o crisi. Esiste anche l’assistenza psicologica gratuita per le persone in situazioni economiche difficili. Di norma, è limitata a poche sedute.
Comments