- ompsy25
- 1 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min

COME MONITORARE L’EFFICACIA E I RISULTATI DELLA PSICOTERAPIA?
Da diversi segnali è possibile capire di avere trovato lo psicologo che fa per te.
SEGNALI DI UNA PSICOTERAPIA EFFICACE
● “Sei a tuo agio nella seduta e aspetti l’incontro con lo psicologo” – ti senti al sicuro e puoi raccontare con calma cosa ti è successo, parlare di traumi infantili di cui non hai mai parlato a nessuno, puoi scoppiare in lacrime e non vergognartene. Percepisci completa accettazione e supporto psicologico.
● “Non resti impantanato” – noti risultati e alcuni cambiamenti nella tua vita o nelle tue reazioni a ciò che accade nella tua vita. A volte anche chi ti circonda inizia a notare impercettibili cambiamenti in te.
● “Vedi conferma della professionalità” – sai che il tuo terapista impara costantemente qualcosa, segue corsi di aggiornamento, partecipa a conferenze, ecc. Nelle sedute, con segnali indiretti, noti che si comporta con sicurezza e sa cosa fa.
● “Noti un sincero interesse” – vedi che il terapeuta è realmente interessato a ciò che accade nella tua vita e nella seduta. È completamente concentrato su di te e sul vostro dialogo durante la seduta. Senti di essere ascoltato e accettato.
● È importante comprendere che la psicoterapia è un processo. Hai accumulato traumi psicologici per anni, li hai soppressi, hai imparato a conviverci e sono passati anni. Tutto ciò non può cambiare con una seduta. È importante concedere del tempo per sviluppare un rapporto di fiducia con lo psicologo e valutare i risultati dopo almeno 2 mesi/10 sedute. A meno che, ovviamente, non si notino prima fattori per sospendere (critiche, abusi psicologici, mancanza di empatia, ecc.).
● I risultati della psicoterapia dipendono dall’efficacia dell’”alleanza psicoterapeutica”, cioè dal contributo dello psicologo e del paziente per raggiungere i risultati desiderati. Il 50% è responsabilità dello psicologo e il 50% è responsabilità del paziente. Lo psicologo può essere il miglior professionista al mondo, ma se il paziente non è pronto a lavorare, il processo si arresterà.
COSA PUÒ ESSERCI DIETRO LA MANCANZA DI RISULTATI NELLA PSICOTERAPIA?
● “Non è il tuo psicologo” – lo psicologo stesso, i suoi metodi di lavoro, non ti si addicono. Non senti che il suo approccio ti sta aiutando ad arrivare alle cause profonde dei tuoi problemi psicologici.
● “Resistenza del paziente” – vorresti risolvere i tuoi problemi interni, ma non sei pronto a guardarti dentro onestamente, ad assumerti la responsabilità della tua vita e a fare uno sforzo disciplinato per ottenere risultati. Forse non è il momento, o non stai così male.
Comments